Solo 27 Città italiane hanno l’onore di vantarsi dell’ assegnazione di medaglia d’oro, in ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza, in epoca risorgimentale, e a Chioggia, per i fatti del 22-23 Marzo del 1848, viene attribuito il merito di aver allontanato gli austriaci dall’occupazione dalla Città, proclamata Repubblica solo per pochi giorni.
Il re Umberto I°, con Regio decreto, n. 104 del 30 marzo 1899, concesse la medaglia d’oro, come distintivo d’onore, alla città di Chioggia, in ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza nella difesa dell’estuario Veneto nel 1848, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 78 del 3 aprile 1899.
Una copia di questo riconoscimento commemorativio, decorazione al merito nazionale, a distanza di 174 anni, ricordo dell’Unità di Italia, fregia il gonfalone municipale, unitamente alla medaglia d’argento al valore civile per il soccorso prestato al Polesine durante l’alluvione del 1951.