Durante la sera dell’8 Aprile 2025, i residenti di Brondolo hanno potuto notare che il parcheggio di Brondolo, quello in via Padre E. Venturini in prossimità dell’incrocio di via Papa Giovanni XXIII°, era illuminato. Un evento che, in apparenza, potrebbe sembrare ordinario, ma che porta con sé un valore simbolico e pratico tutt’altro che trascurabile.
In molti ricordiamo la recente aggressione subita dal tabaccaio della frazione, lo scorso febbraio, ma anche alcune segnalazioni di abbandoni rifiuti o di atteggiamenti sospetti dalla complicità del buio. Insomma, le richieste di intervento non erano certo nuove: il parcheggio ha oltre vent’anni. Con l’aggravante che dal 2021 esiste anche un sottopasso ciclabile frequentato.
Oggi, però, possiamo finalmente parlare di un segnale forte e concreto da parte dell’amministrazione comunale. Grazie al tempestivo intervento del Comune e alla sensibilità del sindaco di Chioggia, il parcheggio e il sottopasso di Brondolo sono stati finalmente illuminati, restituendo ai cittadini una zona che fino a poche settimane fa era percepita come insicura e abbandonata. L’installazione dell’illuminazione non è solo una risposta simbolica, ma un gesto tangibile di attenzione verso i bisogni della cittadinanza. Si tratta di un passo avanti importante nella direzione della prevenzione e del presidio del territorio: la luce, infatti, è uno dei più efficaci deterrenti contro i comportamenti illeciti e le situazioni di degrado.
L’intervento assume ancora più valore se si considera che quella zona rappresenta un punto di collegamento strategico per studenti, lavoratori e famiglie che si recano al vicino parco commerciale. La messa in sicurezza dell’area non è quindi solo una questione di giustizia nei confronti delle vittime dell’aggressione, ma anche una forma di tutela quotidiana per l’intera comunità. È doveroso, quindi, fare un plauso all’amministrazione comunale e in particolare al sindaco, che ha saputo ascoltare le voci dei cittadini e tradurle in azioni concrete.
